LABORATORIO D’ARTELINGUA (scuola primaria e scuole medie inferiori).
Il lavoro artistico può essere un ottimo strumento d’affiancamento per le differenti materie di studio che il curriculum scolastico prevede.
Nello studio di una lingua straniera, comprensione e produzione orale sono usualmente le competenze più ostiche da acquisire, ma contemporaneamente quelle fondamentali per avviarsi ad un apprendimento effettivo del nuovo idioma.
In un atelier di arteterapia è possibile applicare come strumento di comunicazione una lingua straniera in fase di apprendimento, creando un momento di totale immersione nella nuova lingua, utilizzata non solo dai partecipanti ma, dalla stessa conduttrice.
Un tale laboratorio è accessibile a tutti i livelli di apprendimento, da quello elementare a quello superiore.
A livello elementare, gli utenti si abituano all’ascolto di brevi indicazioni in lingua da parte dell’arteterapeuta, riguardanti lavori da realizzare, che associno la produzione artistica a quella linguistica. Al termine della creazione, verranno elaborate frasi basilari descrittive di ciò che è stato realizzato e provato.
A livello superiore i partecipanti potranno vivere tutte le fasi della creazione e gestire le relazioni con il gruppo esprimendosi completamente con la lingua d’interesse, arricchendo in tal modo il bagaglio lessicale e progredendo in fluidità nella conversazione.
La simbologia coinvolta nelle opere fa trasparire il vissuto e gli stati d’animo dell’artefice; all’attività formativa è, quindi, abbinato un momento di osservazione interiore ed esternazione delle proprie emozioni, quale è previsto dal percorso arteterapeutico in generale.
Da un punto di vista didattico un laboratorio di arteterapia e lingua straniera è un vantaggioso strumento di potenziamento lessicale e consolidamento delle strutture grammaticali e competenze linguistiche acquisite nelle lezioni frontali con i docenti.
Nel lavoro artistico è implicito un lavoro di rilassamento, che aiuta le persone a perdere soggezioni ed ansie dovute al timore di fare errori, dissipando l’emotività eccessiva che impedisce di esprimersi.
Contemporaneamente, grazie a tale metodo, è possibile mescolare il lavoro d’apprendimento ad un’attività piacevole, che incentiva esponenzialmente l’attitudine ed il desiderio di imparare. Scegliere liberamente materiali, tecniche e soggetti artistici permette di concentrare se stessi in un'attività piacevole e volontaria stimolante a livello psicologico e culturale, la realizzazione dell’opera ed il suo risultato finale favoriscono lo sviluppo dell’autostima, tutti fattori necessari per un’educazione finalizzata ad una crescita polivalente dello studente.
L’arte funge, inoltre, da perfetto coagulante fra le persone del gruppo, che in un clima di armonia sono maggiormente disponibili alla comunicazione e relazione. All’interno di un atelier si forma spontaneamente una rete di rapporti e scambi distanti da giudizi, competizioni, o discriminazioni, e in tal senso può rappresentare un luogo funzionale ad un sano sviluppo sociale, elemento cruciale e di fondamentale importanza per la fase adolescenziale. .
Struttura dell’intervento
Blocchi di testo con elenchi puntati dinamici
Articolazione
L’intervento si articolerà in incontri settimanali di 1 ora, che prevedendo la conduzione di uno o più gruppi differenziati.
Per la durata di almeno 6 mesi (da stabilire).
Orario
Incontri della durata di 1h da svolgersi all’interno dell’orario scolastico, oppure da inserire come attività extra-scolastica..