Laboratorio d'Arteterapia e letteratura
per le Scuole medie Superiori

All’interno del percorso di studi di letteratura italiana e straniera, l’arteterapia è uno strumento che permette di approfondire la comprensione del testo e ampliarne i confini attraverso rappresentazioni artistiche, allo stesso tempo offre ai partecipanti uno spazio d’espressione e crescita a livello psicologico, educativo e sociale. Ristrutturare la trama di un’opera in chiave figurativa offre allo studente la possibilità di immergersi nel testo e di comprenderlo nelle sue coordinate principali, permettendo, di conseguenza, di attivare competenze di analisi e sintesi. Ristrutturare l’opera offre la possibilità di immedesimarsi con l’autrice o l'autore e di comprenderne le scelte narrative, assimilandole e facendole proprie. Molti possono essere gli esercizi guidati riguardanti un’opera di letteratura, come ad esempio: giochi d’immedesimazione e raffigurazione dei personaggi, illustrazioni delle scene principali, rielaborazione dell’opera in forme differenti di rappresentazione artistica (fumetto, fotografia, video), ovvero una serie di attività che rendano il testo un luogo interessante ed accattivante dove inoltrarsi. Progressivamente i presenti verranno stimolati ad ideare ed organizzare autonomamente esercizi o attività da realizzare con il gruppo, affinché si sviluppino anche capacità di partecipazione attiva e gestione in autonomia. In seno a laboratori di questo tipo, le attività possono coniugare tecniche espressive differenti, come scrittura, recitazione, fotografia, attraverso cui i partecipanti abbiano la possibilità in primo luogo di dare forma e voce a ciò che hanno interiormente, in secondo luogo di acquisire nozioni base di differenti tecniche artistiche. Laboratori di tal genere sono utili per sviluppare nei ragazzi l’amore per la lettura e la letteratura di tutti i paesi e accrescere capacità creative che intersechino diverse forme d’arte, ottimi canali di comunicazione e linee guida esistenziali. Il lavoro all’interno di un gruppo in un clima di partecipazione e armonia al di fuori dei criteri di competizione ed obbligo della prestazione, favorisce lo sviluppo relazionale a discapito del senso d’isolamento e dell’ansia, accresce il valore interiore dell’aiuto reciproco e della solidarietà.

Struttura dell’intervento

Blocchi di testo con elenchi puntati dinamici

Articolazione

L’intervento si articolerà in incontri settimanali/bisettimanali (da definire) della durata da 1 a 2h,che prevedono la conduzione di uno o più gruppi differenziati, per la durata di almeno 6 mesi (da stabilire). In base al numero definitivo dei mesi verrà stabilito il numero delle opere da coinvolgere nelle attività. La selezione delle opere potrà essere effettuata in collaborazione con le docenti di pertinenza.

Orario

Incontri da 1 a 2h, da svolgersi entro l’orario scolastico, oppure da inserire come attività extra-scolastica.

Struttura logistica e strumentale

Esigenze logistiche

L’atelier deve essere dotato di tavoli e sedie idonei ad accogliere il numero previsto di partecipanti. Deve, inoltre, essere fornito di mobilia che funga da supporto per le opere da conservare.

Materiale di Belle Arti

Occorre il seguente materiale artistico:


Si potranno utilizzare anche materiale personale o materiale di recupero (ad esempio: giornali, stoffe, fili, etc.).