Progetto di ginnastica ritmica per la scuola primaria

Premessa

La ginnastica ritmica è uno sport completo e molto amato da chi ha avuto la fortuna di incontrarlo e di praticarlo. Sono un'insegnante di questa disciplina da molti anni, nonché un ex-ginnasta e, nella mia lunga esperienza, ho potuto constatare quanto ricco sia il ventaglio di opportunità offerte da questo bellissimo sport: il lavoro sul ritmo e sulla musica, l'uso degli attrezzi, gli esercizi di coordinazione ed equilibrio, l'utilizzo della memoria per fissare le sequenze dei movimenti. Dunque la ritmica stimola abilità che coinvolgono molteplici ambiti, partendo dalle qualità fisiche, passando attraverso quelle cognitive, come la memoria, fino allo stimolo della creatività, fantasia ed espressività. Da non sottovalutare è anche la possibilità, in questo contesto, di allenare tutte quelle capacità psicomotorie che nei bambini dovrebbero sempre ricevere la giusta attenzione. Infatti, dal momento della nascita e durante l'infanzia, il corpo ed il movimento sono uno strumento fondamentale per scoprire il mondo e per entrare con esso in relazione. Ecco perché è quanto mai opportuno che i bambini siano accompagnati in queste scoperte, al fine di consolidare e affinare le abilità su cui potranno basare le successive competenze che acquisiranno nella vita. Inoltre, una delle caratteristiche di questo sport è quella di svolgersi in modo ludico e divertente. Ciò è anche favorito dall'uso di specifici attrezzi come il cerchio, la palla o la fune, che in genere piacciono molto e stimolano la curiosità e il desiderio di sperimentare dei bambini. Tutto questo in modo naturale, senza il bisogno di inutili pressioni, né di richieste che il bambino può percepire come forzature, poiché imposte dalla figura adulta. Nel rapporto con l'attrezzo essi scoprono di esercitare un controllo e un potere sulla realtà circostante, esperienza che trovano molto gratificante e divertente. Il ritmo e la musica, poi, costituiscono una vera ricchezza di stimoli per loro, che così possono imparare a esprimersi, sperimentando sia il movimento libero e istintivo, sia l'ascolto del ritmo e la propria sintonizzazione su di esso. Tutto questo favorisce la percezione del proprio modo di essere nel mondo, ma anche la possibilità di entrare in una dimensione relazionale condivisa: il gruppo, nel suo complesso, impara a muoversi coordinandosi, offrendo una piacevole esperienza di sintonia e collaborazione. In conclusione gli attrezzi, insieme al lavoro sul ritmo e sulla musica, costituiscono il vero cuore pulsante di questo sport e sono ciò che in genere attrae maggiormente l'interesse e la curiosità dei bambini. Inoltre quest'attività sportiva non consisterà solo nello svolgimento di una pratica fisica, ma si tratterà di una vera e propria proposta educativa, che passando per il ritmo e gli attrezzi, possa essere di sostegno al sano sviluppo delle competenze proprie di questa età. Il tutto verrà realizzato in un clima ludico, come è opportuno per i bambini, che hanno ancora la grande capacità e il prezioso dono di imparare divertendosi!

Obiettivo generale

Offrire l'opportunità di praticare la ginnastica ritmica a bambine della scuola primaria.

Obiettivi specifici

Ci si pone l'obiettivo di favorire:

Destinatari

Bambine della scuola primaria.

Metodologia

Tecniche proprie della ginnastica ritmica.

Staff operativo

Insegnanti di ginnastica ritmica.

Tempi

Incontri settimanali, di un'ora ciascuno.

Azioni previste

Ogni singolo incontro sarà mediamente strutturato in tre fasi: