PROGETTO “HIP HOP” INFANZIA-PRIMARIA.

Premessa

L’Hip Hop nasce come movimento culturale prevalente nelle comunità afro-americane e latino-americane del Bronx, quartiere di New York, verso gli anni 70. A caratterizzare questo movimento vi fu il fenomeno dei “Block Party”, feste di strada in cui i giovani interagivano tra loro suonando, ballando e cantando. La danza Hip Hop nasce nelle strade e trae le sue origini dalle danze delle tribù africane, dalle danze e arti marziali cinesi, dalla capoeira brasiliana, crogiolo multietnico tipico dei ghetti americani degli anni 70. Questa danza è divenuta “famosa” perché permetteva di ottenere il rispetto attraverso un’espressione diversa dall’uso della forza e della violenza, nel regolare le controversie tra bande rivali nei bassifondi delle grandi città americane. Ad oggi la danza Hip Hop viene per lo più praticata nelle scuole di danza di tutto il mondo e si è via via abbandonata la strada. È suddivisa in numerosissimi stili caratterizzati da tecniche diverse, tra i quali i principali sono Popping, Locking, House e Hip Hop stesso. L’Hip Hop, come danza, ha la caratteristica estremamente positiva di insegnare principi quali il rispetto e la condivisione, inoltre, a differenza di altre tipologie di danza (come ad esempio la danza classica) non presuppone particolari doti o condizioni fisiche. L’Hip-Hop può essere praticato da tutti indistintamente da età, sesso, etnia e stato fisico.

Programmazione

La fascia d’età presa in considerazione per la stesura di questa programmazione annuale, è quella relativa ai bambini con un’età compresa tra i 3 e gli 11 anni. Questo ci porta ad evincere che, essendo un periodo di formazione e sviluppo degli schemi motori di base, l’attività non sarà propriamente di danza “Hip Hop” bensì di propedeutica a quest’ultima, andando a valorizzare un lavoro di tipo polivalente e multilaterale.

Contestualizzazione

La seguente programmazione si riferisce a 20/25 incontri, i quali si svolgeranno una volta a settimana per la durata di un’ora. Durante gli incontri verranno insegnate alcune delle tecniche base della danza “Hip Hop”, le quali avranno lo scopo di essere “assemblate” in una coreografia finale.

MACRO-INDICATORI

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Sviluppo area psico-sociale

OBIETTIVI GENERALI

Imparare a utilizzare e controllare i diversi schemi motori di base (camminare, saltare, correre, rotolare…) e a combinarli tra loro

Utilizzare il corpo e gli schemi motori acquisiti (o in via di acquisizione) come mezzo comunicativo ed espressivo

Apprendere i concetti di “gruppo” e lavoro di squadra, e capirne la loro importanza all’interno di diversi ambiti

OBIETTIVI SPECIFICI