Learn With Music (Imparare con la musica)

Lo scopo di questo progetto è far muovere i primi passi nella lingua inglese attraverso una serie di attività giocose e divertenti legate alla scoperta del corpo umano, al mondo che ci circonda e allo scorrere del tempo. Gli anni più importanti per lo sviluppo del bambino sono compresi tra 0 e 6, periodo in cui nel cervello si formano tutte le connessioni vitali. Ascoltare la musica e imparare una lingua straniera fin da piccoli, nel nostro caso l' inglese, aiuteranno il bambino a sviluppare capacità utili lungo tutto il percorso della sua vita: la fiducia in se stessi, la creatività, l'espressività, la concentrazione, la coordinazione, l’apprendimento e la memoria. A questo scopo, “Learn With Music”, contiene diverse attività ognuna concepita per imparare l’inglese attraverso la musica, il movimento e il gioco. La metodologia adottata si ispira ai principi del “Learn by Doing” (imparare facendo) e della “Total Physical Response” (Risposta Fisica Totale), che tendono a privilegiare l’esperienza diretta per un corretto apprendimento. I bambini quindi imparano attraverso l’osservazione e il fare.

OBIETTIVI:

SPAZI:

Gli spazi messi a disposizione dalla scuola: palestra, cortile...

MATERIALI:

METODOLOGIA:

Per imparare l'inglese non si userà un solo metodo classico, ma approcci diversi a seconda della situazione: all'inizio, per stabilire un contatto con i bambini e aiutarli a familiarizzare con la nuova lingua, ma anche quando si vorrà introdurre nuove espressioni, si userà la “Total Physical Response” (Risposta Fisica Totale), una teoria elaborata da James Asher e usata per l’insegnamento delle lingue straniere. L'idea su cui si basa questa teoria è quella di dare un input comprensibile attraverso comandi ai quali gli alunni rispondono con azioni fisiche piuttosto che frasi verbali. Questa metodologia aiuta il bambino a imparare attivamente compiendo delle azioni e sviluppa sia le abilità linguistiche che la coordinazione psico-motoria. È un approccio multi-sensoriale e rispetta i diversi stili di apprendimento in modo divertente e motivante. Quando invece si parlerà delle diverse espressioni del movimento o si useranno parole che impongano la motricità si userà il metodo del “Learn by Doing”(imparare facendo) che permette di imparare dall’esperienza. Partendo da quello che diceva un tempo Aristotele e cioè che “ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo”, David A. Kolb e altri ricercatori come John Dewey, Kurt Lewin e Jean Piaget hanno reso famoso il concetto di imparare dall'esperienza applicandolo ad un nuovo metodo di insegnamento nelle scuole: l’esperienza diretta dei bambini favorisce un loro corretto apprendimento. A questo scopo “Learn With Music”, attraverso la musica che aiuta ad esprime emozioni, rilassa, mette in movimento, favorisce una sensazione di benessere e, tra altre cose, sviluppa anche il linguaggio, cercherà di divertire i bambini facendoli giocare in gruppo, aiutandoli a imparare una nuova lingua nel modo più naturale possibile. I bambini apprendono parole ed espressioni della lingua inglese collegati alle esperienze che vivono, potenziandone la memorizzazione con filastrocche, giochi di gruppo e canzoni.