Progetto Fumetto Primaria-Secondaria di primo grado
Il laboratorio si propone di far conoscere agli studenti un mezzo di comunicazione particolarmente versatile e diretto, che proprio in questo momento sta riscoprendo un rinnovato interesse. Grazie alle sue caratteristiche peculiari il fumetto offre al bambino un campo in cui mettere in gioco ed accrescere le proprie capacità comunicative attraverso le parole e il disegno. Infatti, oltre ad essere un’arte, il fumetto è uno strumento di comunicazione dalle grandi potenzialità, che può facilitare e intensificare l’espressione personale. Il fumetto richiede di saper raccontare un fatto, un episodio, una storia, attraverso un lavoro di sintesi che porta a scegliere le battute e le didascalie fondamentali, le parole più significative per esprimerne i contenuti, e una serie disegni che vanno selezionati accuratamente, poiché devono rappresentare i momenti fondamentali del racconto, dando ad essi un certo ordine di importanza. Per questi motivi un corso di fumetto è molto adatto ai bambini-ragazzi sia a livello di esecuzione vera e propria sia a livello immaginativo e di contenuto.
OBIETTIVI:
Il laboratorio sul fumetto rivolto alle classi della scuola primaria nasce con l’intento di far emergere il grande potenziale pedagogico e comunicativo di questo linguaggio. Gli obiettivi del corso sono:
-Far conoscere gli elementi principali che caratterizzano una storia a fumetti
-Sviluppare e stimolare nei bambini-ragazzi ulteriori processi creativi insegnando loro le basi del raccontare una storia attraverso disegni e parole
-Riflettere sul valore e sulle potenzialità di questo mezzo, aggiungendo ai linguaggi della comunicazione contemporanea quello delle immagini in sequenza
-Fornire anche dal punto di vista pratico ai ragazzi nuovi strumenti per esprimersi, e un alfabeto di base che possa consentire loro la produzione di brevi storie attraverso cui raccontarsi.
Lo scopo del laboratorio è infatti, oltre alla promozione della lettura e dell'educazione
all’immagine, proprio quello di far comprendere ai bambini come, attraverso il fumetto, si possa raccontare storie e,anche, raccontare se stessi.
METODOLOGIA:
All’interno del laboratorio saranno illustrate le origini del fumetto e le principali produzioni per ragazzi, attraverso l’osservazione diretta di diversi materiali. I bambini saranno gradualmente introdotti al linguaggio del fumetto grazie a giochi e ad esercizi che permetteranno loro di conoscere tutti gli elementi che vanno a formare una storia disegnata, scoprendo,così, l’arte di mescolare con efficacia disegni e parole. Il laboratorio prevede circa 25 incontri della durata di un'ora ciascuno e si concluderanno con la realizzazione di una storia composta da due o tre tavole a fumetti.
MATERIALI
Album da disegno, matite, temperino, gomma, righello, pennarelli, matite colorate.
TARGET:
Alunni frequentanti la scuola primaria e la scuola secondaria di primogrado.
DURATA:
Un incontro settimanale di un'ora per circa 25 incontri.