"Learn With Music" è un progetto di educazione all'inglese per bambini dai 0 ai 6 anni. Attraverso attività ludiche e musicali, i bambini imparano la lingua in modo naturale e sviluppano competenze come la fiducia in sé, la creatività e la memoria. Il progetto si basa sui principi del "Learn by Doing" e della "Total Physical Response", che favoriscono l'apprendimento attraverso l'esperienza diretta. Gli obiettivi includono familiarizzare con la lingua, rafforzare la pronuncia, ampliare il vocabolario e conoscere numeri, colori e parti del corpo. Le attività si svolgono in spazi scolastici come la palestra e il cortile, utilizzando materiali didattici come flashcard e giochi.
Scopri di piùIl teatro, attraverso un laboratorio esperienziale e giocoso, diviene strumento di crescita personale e sociale per i bambini. I piccoli, immersi in attività ludiche e creative, sviluppano capacità cognitive, emotive, corporee e relazionali, imparando ad esprimersi liberamente, accettare i propri limiti e valorizzare la propria creatività. Il laboratorio, strutturato in tre momenti, guida i bambini alla scoperta di sé, alla concentrazione sulla creazione e alla messa in pratica delle abilità acquisite, favorendo la libera espressione, la consapevolezza di sé e degli altri e il rispetto per l'ambiente.
Scopri di piùL'Hip Hop, nato come espressione culturale afroamericana negli anni '70 e oggi insegnato nelle scuole di danza, viene proposto in versione propedeutica per bambini dai 3 agli 11 anni. Il percorso, strutturato in 20-25 incontri settimanali di un'ora, ha come obiettivi lo sviluppo psicomotorio, l'espressione di sé attraverso il linguaggio del corpo e la crescita sociale. Attraverso l'apprendimento degli schemi motori di base, l'introduzione alle prime gestualità tecniche dell'Hip Hop, la valorizzazione del ritmo e della musicalità, i bambini imparano a muoversi con consapevolezza, a comunicare ed esprimere sé stessi attraverso la danza e a collaborare all'interno di un gruppo, valorizzando l'importanza di ogni singolo componente. L'Hip Hop diventa così un'esperienza di crescita personale e sociale per i piccoli ballerini.
Scopri di piùL'arte, attraverso la manipolazione di materiali come la creta, diventa per i bambini uno strumento di espressione libera e comunicazione, permettendo loro di elaborare emozioni, risolvere problemi e sviluppare la propria identità. All'interno di un atelier arteterapico, la condivisione e il lavoro di gruppo favoriscono l'armonia e il senso di soddisfazione personale, rafforzando le relazioni sociali. La creta, in particolare, permette di esplorare il rapporto con la madre e il femminile, favorendo il contatto con il proprio corpo e la propria identità. L'attività, strutturata in incontri settimanali di un'ora, permette ai bambini di esprimere liberamente le proprie emozioni e i propri stati d'animo, attraverso la manipolazione della creta e l'uso di altri materiali. Un momento di condivisione verbale al termine di ogni incontro permette di approfondire le emozioni e i simboli emersi durante la creazione. L'atelier arteterapico diventa così un'esperienza di crescita personale e sociale per i bambini, favorendo il loro sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale.
Scopri di piùIl progetto "Teatro e Musica" per la scuola primaria mira a valorizzare le arti espressive come strumento di crescita personale e sociale per i bambini. Attraverso un laboratorio creativo condotto da un operatore esperto, i bambini si immergono in un percorso di scoperta di sé, sviluppando immaginazione, concentrazione e capacità di esprimersi liberamente. Il laboratorio, strutturato in tre momenti, guida i bambini nella esplorazione del proprio corpo, nella sperimentazione di giochi di improvvisazione e nella messa in scena di semplici coreografie. Gli obiettivi del progetto includono lo sviluppo delle aree emotiva, cognitiva, corporea e socio-relazionale, con un focus particolare sul miglioramento della capacità di espressione, sulla valorizzazione della creatività e sull'acquisizione di competenze sociali come la collaborazione e il rispetto per le diversità. Il progetto si configura come un'esperienza educativa e formativa di grande valore, permettendo ai bambini di esplorare il proprio potenziale creativo e di crescere come individui consapevoli e capaci di relazionarsi con il mondo che li circonda.
Scopri di piùLa ginnastica ritmica, disciplina completa e adatta ai bambini, viene proposta come attività extrascolastica per le bambine della scuola primaria. Attraverso un approccio ludico e divertente, il progetto mira a sviluppare capacità motorie, psicomotorie, di ascolto e di espressione corporea, utilizzando il ritmo, la musica e gli attrezzi specifici (cerchio, palla, fune) come strumenti di apprendimento e crescita. Gli obiettivi specifici includono il miglioramento della coordinazione, della lateralizzazione, dell'orientamento spaziale, della motricità fine, l'apprendimento di movimenti ginnici, la conoscenza del proprio corpo e delle sue potenzialità, l'espressione di creatività e fantasia, lo sviluppo di capacità mnemoniche e di interazione nel gruppo. Le lezioni, settimanali e di un'ora ciascuna, si articolano in tre fasi: riscaldamento, attività ginnica specifica e giochi musicali. Il progetto si propone di offrire un'esperienza educativa completa e stimolante, favorendo il sano sviluppo psicomotorio e relazionale delle bambine in un clima di divertimento e condivisione.
Scopri di piùLe danze popolari, espressione delle culture del mondo, rappresentano un'occasione di crescita personale e interculturale per i bambini della scuola primaria. Attraverso il gioco, la musica e il movimento, i bambini imparano a coordinare i movimenti, sviluppare il senso ritmico, esprimere se stessi e collaborare con gli altri. Il progetto "Danze Popolari" si propone di insegnare danze tradizionali internazionali, utilizzando il "metodo di sviluppo" per facilitare l'apprendimento e creare un clima positivo e inclusivo. Il programma prevede l'ascolto di musiche, l'apprendimento dei passi e l'utilizzo di strumenti ritmici. Sono previsti anche "fuoriprogramma" divertenti per facilitare l'apprendimento e superare eventuali difficoltà. Il progetto si conclude con la presentazione delle danze apprese.
Scopri di più"Life with English" è un progetto per la scuola primaria che avvicina i bambini alla lingua inglese in modo divertente e coinvolgente. Attraverso attività ludiche e interattive, i bambini imparano parole ed espressioni di base, sviluppando le loro capacità di comunicazione orale. Il progetto si basa sul metodo "imparare facendo", che permette ai bambini di acquisire nuove conoscenze attraverso l'esperienza diretta. I materiali didattici includono giochi, canzoni, filastrocche e flashcard. Il progetto mira a sviluppare diverse abilità linguistiche, tra cui la capacità di esprimersi, l'identificazione di numeri, colori e parti del corpo, la denominazione di oggetti e giorni della settimana, la memorizzazione di vocaboli e la comprensione di semplici consegne. Gli obiettivi finali sono far sì che i bambini riescano ad esprimere semplici frasi di vita quotidiana in inglese e sviluppare la loro sicurezza di sé e la loro apertura verso altre culture.
Scopri di piùL'arteterapia è un'attività utile per gli alunni per esplorare se stessi, esprimere emozioni e sviluppare la creatività. Attraverso la creazione di opere artistiche, i bambini possono comunicare con gli altri e costruire relazioni. L'attività si svolge in gruppo o individualmente, in un clima di condivisione e benessere. L'arteterapia può essere utilizzata anche per elaborare disagi e difficoltà e per promuovere lo sviluppo personale. Il progetto prevede la realizzazione di laboratori di arteterapia, della durata di un'ora ciascuno, per un periodo di almeno sei mesi. I laboratori si svolgeranno all'interno della scuola, in un ambiente adeguatamente attrezzato.
Scopri di piùL'arteterapia è un'attività utile per gli studenti per esplorare se stessi, esprimere emozioni e sviluppare la creatività. Può essere utilizzata sia in gruppo che individualmente, e rappresenta un valido strumento di supporto per diverse materie scolastiche, tra cui la lingua straniera. In un laboratorio di arteterapia e lingua straniera, gli studenti utilizzano la lingua straniera per comunicare tra loro e con l'arteterapeuta durante la creazione di opere artistiche. Questo metodo immersivo facilita l'apprendimento della lingua e permette agli studenti di superare le inibizioni e di esprimersi liberamente. Il laboratorio è adatto a tutti i livelli di apprendimento e può contribuire allo sviluppo di diverse competenze, tra cui il vocabolario, le strutture grammaticali, le capacità di conversazione, l'autostima e le abilità sociali.
Scopri di piùL'arteterapia offre un approccio innovativo all'insegnamento della letteratura italiana e straniera. Attraverso la creazione di opere artistiche, gli studenti possono approfondire la comprensione del testo, immedesimarsi nei personaggi e sviluppare competenze di analisi e sintesi. Il laboratorio favorisce la crescita a livello psicologico, educativo e sociale, stimolando la creatività, l'espressività e la collaborazione tra i partecipanti. Le attività, della durata di 1-2 ore a settimana per 6 mesi, prevedono l'utilizzo di diverse tecniche artistiche, come la scrittura, la recitazione e la fotografia. L'atelier è dotato di tavoli, sedie, mobili per conservare le opere e materiale artistico vario.
Scopri di piùUn incontro settimanale di un'ora per circa 25 incontri. Il laboratorio di fumetto ha l'obiettivo di far conoscere ai bambini e ragazzi questo mezzo di comunicazione versatile e diretto, che permette di sviluppare le loro capacità comunicative attraverso le parole e il disegno. Il fumetto non è solo un'arte, ma anche uno strumento per raccontare storie e esprimere se stessi. Durante il laboratorio, i bambini impareranno gli elementi principali del fumetto, come disegnare e scrivere una storia, e realizzeranno una storia a fumetti di due o tre tavole. Il laboratorio è adatto a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado e si svolge in incontri settimanali di un'ora per circa 25 incontri. I materiali necessari sono album da disegno, matite, temperino, gomma, righello, pennarelli e matite colorate.
Scopri di piùIl progetto si fonda sulla convinzione che l'arte, con la sua potenza espressiva, possa prendersi cura della persona, specialmente dei bambini, diventando uno strumento di conoscenza di sé e dell'altro. L'obiettivo principale è stimolare la creatività, l'immaginazione e la sperimentazione attraverso una vasta gamma di materiali, tecniche e attività. I bambini impareranno a osservare e riprodurre oggetti con la creta, a esprimersi liberamente attraverso la manipolazione, a rappresentare persone e cose, a individuare i significati dei propri lavori e a descriverli. Esploreranno diverse tecniche artistiche, utilizzando materiali naturali come pasta, riso e legumi per creare cornici, collane e ritratti, e materiali di riciclo come rotoli di scottex e calzini per realizzare pulcini, coniglietti e acquari. Si cimenteranno con la pasta di sale per modellare e colorare i propri nomi, si divertiranno con il trucco e il travestimento, si cimenteranno nel decoupage, creeranno cartoline con i loro ricordi, daranno vita a teatrini delle ombre, delle scenette e delle mani, e parteciperanno a giochi di gruppo per favorire la socializzazione. Il progetto si ispira alla visione di Bruno Munari, che incoraggia a guardare il mondo con occhi diversi, promuovendo la diversità di prospettive e l'empatia attraverso l'arte.
Scopri di piùIl progetto "GiocaYoga" è un programma educativo rivolto a bambini della scuola dell'infanzia e primaria, con l'obiettivo di introdurre lo yoga in modo divertente e creativo. Attraverso attività ludiche, storie animate, musica e giochi cooperativi, i bambini migliorano la coordinazione, l'equilibrio, la concentrazione e la gestione delle emozioni. Il progetto prevede l'apprendimento di posizioni yoga di base (asana), tecniche di respirazione e rilassamento, utilizzando materiali come tappetini, palline antistress e strumenti musicali. La valutazione si basa sull'osservazione del coinvolgimento dei bambini e sul feedback di insegnanti e genitori. Il progetto si articola in cicli di circa 25 incontri settimanali di 60 minuti.
Scopri di piùIl progetto "Storytelling" per bambini di scuola dell'infanzia e primaria mira a stimolare la creatività e la fantasia attraverso la creazione di storie visive. Utilizzando materiali semplici come macchine fotografiche, costumi e disegni, i bambini partecipano a tutte le fasi della narrazione: dalla scelta del tema e dei personaggi, alla definizione della trama e del finale, fino alla realizzazione di un libro fotografico. Il progetto si adatta all'età dei bambini, privilegiando il gioco simbolico e il disegno per i più piccoli, e introducendo la scrittura e il lavoro di gruppo per i più grandi. L'obiettivo finale è che ogni gruppo crei una sequenza di foto che racconti la propria storia, rendendo il processo di storytelling divertente e coinvolgente.
Scopri di più